Descrizione
Attenti alle truffe! i consigli dei carabinieri in pillole.
in caso di dubbi contattare prontamente il 112
diffidate dalle apparenze:
• falsi carabinieri, poliziotti e finanzieri
(non chiedono in nessun caso denaro o preziosi)
• falsi funzionari o impiegati
• falsi gruppi di azioni benefiche
• falsi tecnici smat
non aprire quella porta:
• non si apre il portone o la porta di casa agli sconosciuti
• controllate sempre il visitatore dallo spioncino
• nessuno si presenta a casa vostra senza preavviso
(funzionari del comune o delle poste, incaricati dell’inps o inail, tecnici
smat, nessuno di loro riscuote bollette a domicilio)
il tesserino non basta:
• diffidate da chi esibisce il tesserino dicendo di far parte di enti benefici
o religiosi
• carabinieri, polizia e guardia di finanza operano presso le abitazioni
in uniforme e circolano con auto con i colori d’istituto
nessuna confidenza al telefono
• niente conversazioni al telefono con persone sconosciute
• nessun incaricato dell’inps, inail e asl ricorre al telefono per verifiche
di carattere amministrativo
• diffidate da chiamate di persone che chiedono urgentemente denaro o
preziosi per aiutare un vostro famigliare in difficolta'
e nemmeno su internet
• utilizzare sempre una password complicata
• tenete riservati i dati bancari e personali
• non aprite per nessun motivo e-mail ricevute da parte di sconosciuti,
cancellate subito
attenti ai bambini:
• il nipotino non va mai mandato da solo ad aprire il portone o la porta di casa
• non deve accettare dolci o giocattoli per strada da estranei
• i bambini, non fanno distinzione tra “buoni” e “cattivi”