Descrizione
Ad arignano si svolgeranno le elezioni europee, regionali ed amministrative
sabato 8 giugno - dalle ore 15 alle ore 23
domenica 9 giugno - dalle ore 7 alle ore 23
per lo scrutinio verrà data priorità alla consultazione ue per poi procedere (dalle 14 di lunedì) allo spoglio delle schede per le elezioni regionali e passando poi, senza interruzione, a quello del sindaco e del consiglio comunale.
ritiro tessere elettorali
si comunica che sono disponibili le tessere elettorali per tutti coloro che hanno recentemente cambiato residenza, acquisito la cittadinanza italiana o compiuto 18 anni.
per il ritiro occorre presentare:
- il proprio documento d'identità
- un'eventuale delega al ritiro corredata dai documenti d'identità di delegato e delegante
è altresì possibile richiedere il rilascio di un duplicato in caso di: smarrimento, esaurimento spazi, deterioramento della tessera già in proprio possesso;
i giorni e gli orari per richiedere il duplicato o ritirare la tessera elettorale in giacenza sono i seguenti:
lunedi’ - martedi' 08.30 – 12.30
giovedì 8:30 - 12.30 / 15.00 - 17:00
l’ufficio comunale elettorale sarà aperto anche negli orari di seguito indicati:
venerdì 7 giugno – rilascio tessere elettorali | 9.00 – 18.00 |
sabato 8 giugno – rilascio tessere elettorali | 9.00 – 23.00 |
domenica 9 giugno – rilascio tessere elettorali | 7.00 – 23.00 |
diritto al voto per i cittadini dell'unione europea residenti in italia
i cittadini dell'unione europea residenti in italia possono votare nel proprio comune di residenza se iscritti nelle liste aggiunte:
- in occasione delle elezioni europee, per i rappresentanti italiani al parlamento europeo
- in occasione delle elezioni amministrative per gli organi del comune (sindaco e consiglio comunale)
tempi e scadenze
le richieste devono essere presentate:
- per le elezioni al parlamento europeo: entro e non oltre l' 11 marzo 2024
- per le elezioni amministrative per il rinnovo degli organi del comune: non oltre il 30 aprile 2024
voto degli studenti fuori sede per le elezioni europee
come essere ammessi a votare se studenti fuori sede
sono ammessi a votare fuori sede gli elettori residenti a poirino che per motivi di studio si trovino temporaneamente domiciliati in un comune situato in una regione diversa da quella di residenza, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle elezioni.
se il comune di domicilio temporaneo appartiene alla stessa circoscrizione del comune di iscrizione nelle liste elettorali, il voto può esser esercitato nel comune di domicilio temporaneo.
se invece il comune di domicilio temporaneo appartiene ad una diversa circoscrizione elettorale, il voto potrà essere espresso in un seggio speciale costituito presso il comune capoluogo di regione.
il piemonte appartiene alla circoscrizione elettorale nord occidentale, che comprende anche le regioni valle d'aosta, liguria e lombardia.
l'istanza deve essere presentata entro domenica 5 maggio 2024 al comune di iscrizione elettorale, compilando il modello sotto allegato.
alla domanda dovranno essere allegati:
- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità
- copia della tessera elettorale personale
- copia della certificazione o di altra documentazione attestante l'iscrizione presso un'istituzione scolastica, universitaria o formativa.
la domanda di ammissione al voto fuori sede potrà essere revocata con le medesime modalità entro mercoledì 15 maggio 2024.
la domanda di ammissione potrà essere consegnata a mano presso lo sportello elettorale del comune di arignano o inviata all'indirizzo mail: protocollo@comune.arignano.to.it
voto domiciliare per elettori affetti da infermita' che ne rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione
le disposizioni sul voto domiciliare (articolo 1 del d.l. 3 gennaio 2006 n. 1, convertito dalla legge 27 gennaio 2006 n. 22, come modificato dalla legge 7 maggio 2009, n. 46) sono previste in favore degli elettori "affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile" anche con l'ausilio dei servizi di trasporto messi a disposizione dal comune per agevolare il raggiungimento del seggio da parte dei disabili, e di quelli "affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione.
la domanda (compilare il modulo allegato) può essere consegnata:
- personalmente presso lo sportello anagrafe negli orari di apertura al pubblico
- via mail alla casella di posta elettronica certificata: arignano.torino@legalmail.it
- via mail all'indirizzo: protocollo@comune.arignano.to.it
voto assistito per gli elettori impossibilitati ad esercitare autonomamente il voto.
ai sensi dell'art. 55 del dpr n. 361/1957 e dell'art. 29 comma 3, della legge n. 104/1992, gli elettori impossibilitati ad esercitare autonomamente il diritto di voto (ciechi, amputati delle mani, affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità), possono recarsi in cabina a votare con l’assistenza di un accompagnatore che può essere un familiare o un’altra persona liberamente scelta, purché il familiare o l’altra persona siano iscritti nelle liste elettorali di un qualsiasi comune della repubblica. nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un portatore di handicap.
sulla tessera elettorale dell’accompagnatore, all’interno di uno degli spazi per la certificazione del voto, il presidente del seggio deve fare apposita annotazione dell’avvenuto assolvimento di tale funzione.
sulla tessera elettorale del portatore di handicap il comune deve apporre un timbro di ridotte dimensioni che circoscrive la sigla “avd”, formata dalle lettere iniziali, in ordine inverso, delle parole “diritto voto assistito”.
l’elettore deve esibire un certificato medico, rilasciato da un funzionario medico designato dai competenti organi dell’azienda sanitaria locale, attestante che l’infermità fisica gli impedisce di esprimere il voto senza l’aiuto di un altro elettore. la certificazione deve essere redatta in conformità alla normativa vigente.
a tal fine, nei tre giorni precedenti le consultazioni elettorali, ai sensi dell'art. 29 comma 2 della legge 104/1992, e quindi da giovedì 6 a sabato 8 giugno 2024, la competente azienda sanitaria locale dovrà garantire la disponibilità di un adeguato numero di medici autorizzati a tale rilascio.
nomina scrutatori
la commissione elettorale comunale, tra il 25° e il 20° giorno antecedenti la data di votazione (tra il 15 e il 20 maggio 2024) procederà:
- alla nomina degli scrutatori, scegliendoli dall'albo;
- alla formazione di una graduatoria di ulteriori nominativi, compresi nell’albo, per eventuali sostituzioni;
a tal riguardo si fa presente che sono esclusi dalla funzione di scrutatore di seggio:
- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione
- i dipendenti dei ministeri degli interni, delle poste e delle telecomunicazioni e dei trasporti;
- gli appartenenti alle forze armate in servizio;
- i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
- i segretari comunali ed i dipendenti del comune addetti o comandati a prestare servizio presso l'ufficio elettorale comunale.
agevolazione per viaggi ferroviari, via mare e aerei.
il ministero dell'interno dipartimento per gli affari interni e territoriali direzione centrale per i servizi elettorali, con circolare n. 49 del 16 maggio 2024, ha reso noto che verranno applicate delle agevolazioni tariffarie per i viaggi ferroviari, via mare, autostradali e aerei. ulteriori informazioni sono contenute nella circolare della prefettura di torino riportata sotto.