001012
https://pratiche.comune.arignano.to.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.arignano.to.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.arignano.to.it
it
Regione Piemonte

Referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione nei giorni di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025

Dettagli della notizia

Voto in Italia per Residenti all'estero. Voto Elettori fuori sede. Voto per Corrispondenza degli Elettori temporaneamente all'estero. Disponibilità Scrutatori e Presidenti di Seggio. Voto Domiciliare elettori affetti da infermità. Propaganda Elettorale.

Data:

02 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Presidente della Repubblica ha indetto per domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 cinque referendum popolari abrogativi, con pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei decreti del Presidente della Repubblica 25 marzo 2025 (Gazzetta ufficiale, n.75 del 31 marzo 2025)

I cinque referendum popolari abrogativi ex art. 75 della Costituzione riguardano:

  1. Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi.
    Il referendum propone l’abrogazione delle norme attuali sulla tutela dei lavoratori in caso di licenziamento illegittimo nei contratti a tutele crescenti.
  2. Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità
    Si tratta di una parziale abrogazione delle norme che regolano i licenziamenti nelle piccole imprese e il calcolo delle indennità spettanti ai lavoratori.
  3. Contratti a termine – Durata massima e proroghe
    Il quesito riguarda l’abrogazione parziale di alcune limitazioni imposte sui contratti di lavoro subordinato a termine, incluse le condizioni per le proroghe e i rinnovi.
  4. Responsabilità solidale negli appalti
    Propone l’abrogazione della responsabilità solidale tra committente, appaltatore e subappaltatore per gli infortuni subiti dai lavoratori, legati ai rischi specifici dell’attività.
  5. Cittadinanza italiana – Riduzione del tempo di residenza da 10 a 5 anni
    Il referendum mira a dimezzare il periodo di residenza legale richiesto per gli stranieri extracomunitari maggiorenni che vogliono ottenere la cittadinanza italiana, portandolo da 10 a 5 anni

Si vota domenica 8 giugno dalle ore 7.00 alle ore 23.00 e lunedì 9 giugno dalle ore 7.00 alle ore 15.00. A seguire ci sarà lo scrutinio.

OPZIONE DI VOTO IN ITALIA PER GLI ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO

Per i referendum in oggetto, gli elettori italiani residenti all'estero votano per corrispondenza, ai sensi della legge 27 dicembre 2001, n. 459, e del relativo regolamento di attuazione approvato con D.P.R. 2 aprile 2003, n. 104. Fa comunque salva la possibilità di votare in Italia, previa apposita e tempestiva opzione, da esercitare in occasione di ogni consultazione e valida limitatamente a essa.

In particolare, il diritto di optare per il voto in Italia, ai sensi degli artt. 1, comma 3, e 4 della legge n. 459/2001 nonché dell'art. 4 del D.P.R. n. 104/2003, deve essere esercitato entro il decimo giorno successivo all'indizione del referendum (intendendo riferito tale termine alla data di
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto di indizione) e cioè entro giovedì 10 aprile 2025, utilizzando il modello allegato.

L'opzione dovrà pervenire entro il termine sopraindicato all'Ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza dell'elettore e potrà essere revocata con le medesime modalità ed entro gli stessi termini previsti per il suo esercizio. Qualora l'opzione venga inviata per posta, l'elettore ha l'onere di accertarne la ricezione, da parte dell'Ufficio consolare, entro il termine prescritto.

DIRITTO DI VOTO DA PARTE DEGLI ELETTORI FUORI SEDE

Disciplina sperimentale per l’esercizio del diritto di voto da parte degli elettori fuori sede in occasione delle consultazioni referendarie ex articolo 75 della Costituzione relative all’anno 2025. Art. 2 del decreto-legge 19 marzo 2025, n. 27, recante “Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025”

Sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni elettorali. Per poter esercitare ii voto fuori sede, gli interessati devono presentare, al comune di temporaneo domicilio, apposita domanda, utilizzando il modello in allegato con l'indicazione dell'indirizzo completo di residenza e di domicilio, nonché, ove possibile, di un recapito di posta elettronica. Nella domanda va anche manifestata l'eventuale disponibilità a svolgere l'incarico di presidente o componente della sezione elettorale speciale che può essere istituita dal comune di temporaneo domicilio per l'esercizio del voto fuori sede.

Alla domanda occorre inoltre allegare:

  • copia di un documento di riconoscimento in corso di validità
  • copia della tessera elettorale personale
  • copia della certificazione o di altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede ai sensi del comma I, e cioè della documentazione attestante le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l'elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune ubicato in una provincia diversa da quella del comune di residenza.

La condizione di lavoratore, studente o sottoposto a cure mediche può essere autocertificata ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445.

La domanda deve essere presentata dall'interessato al Comune di temporaneo domicilio situato in una Provincia diversa da quella del Comune di residenza mediante utilizzo di strumenti telematici o tramite persona delegata, entro domenica 4 maggio 2025 (35' giorno antecedente la data della consultazione).

La domanda di ammissione al voto fuori sede può essere revocata con le medesime modalità entro ii 25° giorno antecedente la data della consultazione, quindi entro mercoledì 14 maggio 2025.

OPZIONE DI VOTO PER CORRISPONDENZA DA PARTE DEGLI ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO

LEGGE 27 dicembre 2001, n. 459 - Possono votare per corrispondenza nella circoscrizione Estero, previa opzione valida per un'unica consultazione elettorale, i cittadini italiani che, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, si trovano, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della medesima consultazione elettorale, in un Paese estero in cui non sono anagraficamente residenti ai sensi della legge 27 ottobre 1988, n. 470

L'opzione di cui al comma 1, redatta su carta libera, sottoscritta dall'elettore e corredata di copia di valido documento di identità, deve pervenire al comune di iscrizione elettorale entro il trentaduesimo giorno antecedente la data di svolgimento della consultazione elettorale, quindi ENTRO IL 7 MAGGIO 2025. La richiesta è revocabile entro il medesimo termine ed è valida per un'unica consultazione. Essa deve contenere l'indirizzo postale al quale inviare il plico elettorale e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di cui al comma 1, resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.

L'opzione deve pervenire al Comune di Arignano tramite posta ordinaria o posta elettronica (arignano.torino@legalmail.it) anche non certificata (protocollo@comune.arignano.to.it) e potrà essere recapitata a mano anche da persona diversa dall'interessato presso gli uffici comunali in Via Mario Graffi n. 2 utilizzando il modello in formato PDF in allegato.

FORMAZIONE ELENCO AGGIUNTIVO COMPONENTI DI SEGGIO.

Al fine di prevenire le criticità funzionali, in particolare legate alle ricorrenti defezioni da parte dei componenti di seggio designati, i Sindaci e i Commissari sono stati invitati a raccogliere, con ogni procedura ritenuta utile, la preventiva disponibilità dei propri elettori, sebbene non iscritti nel rispettivo Albo degli Scrutatori, ad essere inseriti in apposito elenco aggiuntivo e a subentrare nell'esercizio delle funzioni di scrutatore e componente di seggio, comprese quelle di presidente, in tutti i casi di improvvisa vacanza di quelli originariamente nominati presso gli uffici sezionali. A tal fine si invitano gli elettori a manifestare, entro le ore 12.00 del 2 maggio 2025,  la propria disponibilità ad essere inseriti negli albi aggiuntivi utilizzando l'apposito modulo allegato. La domanda potrà essere inviata tramite mail all'indirizzo di posta elettronica certificata arignano.torino@legalmail.it oppure a protocollo@comune.arignano.to.it oppure consegnata a mano presso gli Uffici dell'Ente.

VOTO DOMICILIARE PER ELETTORI AFFETTI DA INFERMITA'.

Si informa che la legge 27 gennaio 2006, n. 22, che ha convertito, con modifiche, il decreto legge 3 gennaio 2006 n. 1, ha introdotto la possibilità del voto domiciliare per gli elettori che sono affetti da gravi infermità, tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, e che si trovano in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abilitazione.

Per poter fruire di detta opportunità, l'elettore interessato deve far pervenire all’ufficio elettorale del Comune nelle cui liste l’elettore risulta iscritto, da martedì 29.04.2025 a lunedì 19.05.2025 espressa dichiarazione, conforme al modulo riportato in allegato, attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione indicata, con il completo e preciso indirizzo e recapito telefonico, allegandovi copia della tessera elettorale e idonea certificazione sanitaria rilasciata dal funzionario medico, appositamente designato dall’ASL, da cui risulti l’esistenza della condizione che determina il diritto a fruire di detta possibilità di voto a domicilio.

Ogni ulteriore informazione e ogni aiuto per fruire di tale opportunità potranno essere chiesti all’ufficio elettorale.

RICHIESTA ASSEGNAZIONE SPAZI DI PROPAGANDA ELETTORALE

Si ricorda che, in ottemperanza all’art. 3 della legge 4 aprile 1956, n. 212 (Norme per la disciplina della propaganda elettorale)è necessario presentare apposita richiesta per l’assegnazione degli spazi di propaganda elettorale diretta.

La richiesta deve essere presentata al Sindaco entro il trentaquattresimo giorno antecedente la data della votazione e, precisamente, entro e non oltre il termine perentorio delle ore 24.00 del 5 maggio 2025. Le istanze ricevute oltre la scadenza del suddetto termine non verranno prese in considerazione.

Le istanze dovranno essere inviate esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: arignano.torino@legalmail.it

 

Ultimo aggiornamento: 18/04/2025, 14:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri